Menu principale:
sovrapposizione di 2 onde sinusoidali con frequenze diverse.
prendiamo due diapason da 440 Hz, li avviciniamo, e inseriamo su uno dei due rebbi un morsetto che modifica la frequenza.
tramite un martelletto percuotiamo la parte alta dei rebbi prima su un diapason e poi sull'altro.
Ecco il risultato: Battimenti
Interferenza: un' onda (in questo caso sonora) viene emessa da un generatore di suoni ad una certa frequenza, viene convogliata all'interno nel tubo di Quick (tubo a coulisse come quello del trombone a pistone). Il suono si divide nei due rami in modo simmetrico, quando variamo il percorso ad un ramo del tubo, una metà onda deve percorrere un tragitto maggiore, e nel momento in cui si incontrano all'altra estremità, avremo un'interferenza che potrà essere distruttiva o costruttiva. Per visualizzare le onde e quindi anche l'interferenza viene utilizzato un oscilloscopio che trasforma l'onda sonora in impulso elettrico che viene visualizzato sotto forma di onda sinuosidale. Quando si incontrano una cresta con una gola si avrà l'interferenza distruttiva, e si vedrà così una diminuzione del segnale, al contrario quando si incontrano due gole o due creste si vedrà un aumento. (costruttiva)