Visualizzazione delle onde stazionarie per mezzo di un Oscilloscopio a doppia traccia
Le onde stazionarie si formano quando due onde con lunghezza uno multiplo dell'altra di incontrano.
Le possiamo vedere per mezzo di un ondoscopio, o anche usando un oscilloscopio.
L'oscilloscopio è uno strumento che serve a misurare e visualizzare sotto forma di onde i circuiti o componenti elettronici quando sono attraversati da corrente. Il Laboratorio dispone di un oscilloscopio a doppia traccia, ossia ha la possibilità di visualizzare sul piccolo schermo due sorgenti "elettriche".
Al nostro oscilloscopio, abbiamo collegato un generatore di bassa tensione, circa 6 volt CA, e un generatore di frequenze variabili con la stessa differenza di potenziale. La frequenza del generatore di bassa tensione, come tutte le apparecchiature elettriche, ha una frequenza di 50 Hz.
Collegando il generatore di frequenze, abbiamo potuto modulare la frequenza in uscita, collegata alla seconda entrata dell'oscilloscopio, da 50 fino a 200 Hz, verificando che a 50 Hz. si ha formazione di un ventre, a 100 Hz. due ventri e tre a 200 Hz.
pannello frontale 50 Hz 100 Hz. 200 Hz.
dell'oscilloscopio
puntini rossi = nodi
puntini verdi = ventri